top of page

Che cos'è un GDR by Chat

1- COS'E'

GDR è l'acronimo di 'Gioco di ruolo' un gioco dove si muove un personaggio frutto dell'immaginazione. Un play by chat, come in questo caso, è un gioco che si svolge online all'interno di varie chat. Ogni chat rappresenta un luogo diverso che ha una propria descrizione e storia, qui noi possiamo far muovere il nostro personaggio secondo il nostro volere.

I giocatori vengono chiamati player.  Per giocare o muovere il proprio personaggio sarà necessario scrivere le azioni che volete questi compia. All'interno della land (nome usato per indicare il mondo di  fantasia in cui si sta giocando) potrete trovare due tipologie di personaggio:

PG: che sono le due lettere iniziali di "personaggio giocante", ovvero tutti i personaggi mossi dai player. Questi personaggi hanno una scheda profilo, un nome, una descrizione e una storia, che il giocatore ha scritto personalmente.

PNG: invece sigla "personaggio NON giocante", ed indica tutti i personaggi che vengono mossi da un Master di gioco.  

Essendo questo un gioco online è quindi possibile giocare e far interagire il proprio PG con il PG di altri iscritti. Giocare con altri è semplice e basta accordarsi magari tramite missiva OFF game con il player con il quale si vuol giocare e recarsi insieme nella chat che più si preferisce.

2- ON GAME E OFF GAME

Bisogna capire la differenza tra "On game" e "Off game".

Per "On game" si intende qualunque situazione avvenuta all'interno del mondo di gioco.

Per "Off game", invece, si intende tutto ciò che non è inerente al gioco bensì il mondo reale e noi stessi.

 

3- METAGAME


Quando si gioca bisogna star attenti a non fare "Metagame" ad esempio mescolano On e Off game, come ad esempio usando informazioni ottenute in Off per agevolare il nostro PG che però non dovrebbe essere al corrente delle suddette info. Per esempio:

Leggo la role di qualcun altro e vengo a sapere di un piano top secret. Compio metagame se nella successiva giocata il mio PG spiffera ai quattro venti tale piano segreto a PG di altri. L'azione corretta invece è di comportarsi come sempre, facendo apparire il nostro PG completamente ignorate di tali fatti ed estraneo alla situazione.

 

Altro esempio: litigo in Off con un player che muove un PG molto amico del mio PG. Compio metagame se in On interrompo l'amicizia fra i due senza motivo o se voglio trovare a tutti i costi un motivo per rompere quest'amicizia. L'azione corretta è invece quella di tenere ben separati Player e PG.

 

4- COME SCRIVERE UN'AZIONE


A. Nell'azione d'entrata è fondamentale descrivere, come si è vestiti e quali eventuali oggetti si hanno con se. Gli oggetti devono comparire nel inventario, essere, quindi, acquistati, trovati ecc, precedentemente.

 

B. Cosa importante da ricordare è di descrivere un'azione per volta, in modo chiaro e comprensibile.
E' necessario pensare bene che si agisce nello stesso istante degli altri e che scrivere più velocemente o più cose, non concede il diritto di fare più azioni.
Vi sono altre cose da ricordare, ad esempio non far discutere ai proprio PG dei punteggi o delle statistiche come se fossero una cosa reale e numerica, dato che un personaggio non potrà comparare la propria forza o bravura con un numero ben preciso. Solo noi player conosciamo con esattezza tali informazioni.

 

C. Tenete sempre a mente la vostra posizione nel luogo (soprattutto in luoghi ampi) e ogni tanto fate in modo di ricordarla agli altri.

Ad esempio se siete in locanda potete scrivere nella locazione il punto preciso, descrivendo anche a grandi linee il posto che occupiamo, ecc. Questo renderà più facile a chi gioca con noi scrivere un'azione a magari avvicinare il vostro PG senza compiere errori di coerenza.

Anche dire da che parte si è volti o a chi si da le spalle è un elemento utile per gli altri player in modo che comprendano la nostra esatta posizione rispetto a loro.

P.S. Se durante una quest si danno le spalle ad un nemico che non si è ancora notato, certamente nell'azione il PG non può dire di averlo già perfettamente visto. Sarebbe opportuno quindi scrivere che magari prima ci si volta e poi ci si rende conto di tale presenza e delle fattezze di questa.

Inoltre prima di scrivere che il pg è in un determinato luogo è opportuno dire come egli vi è giunto.
 

D. Bisogna essere sintetici nello scrivere le azioni, sopratutto nelle descrizioni, portando alla luce solo i caratteri basilari ed essenziali e non le cose futili, che risulterebbero essere un inutile minestrone prolisso di ciance.
Questo non vuol dire che scrivere poche righe sia giusto, anzi; quindi è bene usufruire del senso della misura.
Quando si gioca ad un gdr bisogna sempre tener conto del fatto che, dall'altra parte, c'è qualcun altro che gioca con voi.
Ovviamente chi è lento nello scrivere non verrà mai punito in alcun modo.

 

E. Mai scrivere in un'azione ciò che il proprio personaggio pensa, perchè il pensiero non può essere letto dagli altri PG  ma nonostante ciò, può influire negativamente sulle azioni degli altri. E' corretto riflettere sullo stato d'animo, tutte le sue sfaccettature, che però sia implicito sul corpo del personaggio (sorrisi, linguacce, smorfie, ecc.).

 

6. Rispettare sempre i turni nell'ordine in cui sono cominciati.
 

F. Non ripetere ciò che ha fatto un'altra persona nella propria azione. Al massimo si può rispondere ad un'azione accennando ciò che l'altro player ha precedentemente scritto. Ripetere l'azione di altri significherebbe scrivere inutilmente quanto già detto, nonchè far leggere agli altri cose ripetitive: la conseguenza è un forte rallentamento del gioco che, come già detto, è meglio evitare per quanto possibile.

5-  REGOLE DI SCRITTURA

FACCINE
Non usare le emotion ( ^_^ , u_u , ^_^ , XD , ecc ).

 

ABBREVIAZIONI
E' sbagliato scrivere le azioni abbreviando le parole ( Ad esempio "xkè", "cmq" ).

 

LA RETORICA
Cosa importante è meglio non adoperare una sintassi che presenti figure retoriche complesse, ossimori incomprensibili e quant'altro potrebbe essere frainteso o non compreso affatto dagli altri.

 

PAROLACCE
Sia durante le azioni che i dialoghi, sarebbe preferibile mantenere un linguaggio dignitoso, che soprattutto non ferisca nessuno. E' vietato dire parolacce o comunque bisogna cercare di contenersi, soprattutto per quanto riguarda bestemmie, frasi razziste, sessiste, ecc. (non è vietato, ma è bene farlo, quantomeno, in maniera indiretta)

© 2017 by A'sW. Proudly created with Wix.com

bottom of page